Neva First Fund:
Route to Growth 23
Il 13 settembre 2023 Neva SGR ha ospitato alle OGR di Torino l’evento “Neva First Fund: Route to Growth 23”.
All’evento erano presenti oltre 260, con una partecipazione molto significativa di rappresentanti di Corporation, Portfolio Companies ed esponenti del Gruppo Intesa Sanpaolo.

Il 13 settembre 2023 Neva SGR ha ospitato alle OGR di Torino l’evento
“Neva First Fund: Route to Growth 23”.
All’evento erano presenti oltre 260, con una partecipazione molto significativa di rappresentanti di Corporation, Portfolio Companies ed esponenti del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Gli intensi giorni di lavoro in occasione dell’evento si sono concretizzati in molteplici incontri di networking e nella creazione di opportunità di business tra le nostre start-up, le aziende clienti ed Intesa Sanpaolo.
Ringraziamo tutti i partecipanti che hanno preso parte all’evento.
Neva SGR raddoppia: due nuovi fondi per 500 milioni di euro di investimenti in aziende emergenti altamente innovative
Presentati oggi alle Officine Grandi Riparazioni di Torino i due nuovi fondi Neva II Global e Neva II Europe

13/09/2023 - Presentati oggi alle Officine Grandi Riparazioni di Torino i due nuovi fondi Neva II Global e Neva II Europe che saranno lanciati nel secondo semestre 2024 e punteranno su realtà che adottano le migliori politiche ESG e Circular Economy fornendo soluzioni di business a problemi globali.
Neva First Italia chiude in anticipo di 2 anni il periodo di investimento
Il Fondo Neva First Italia, avviato nel novembre del 2021, ha completato il 30 giugno scorso il proprio periodo di investimento con successo e in anticipo rispetto alla data di chiusura prevista per agosto 2025.

08/08/2023 - Il Fondo Neva First Italia, avviato nel novembre del 2021, ha completato il 30 giugno scorso il proprio periodo di investimento con successo e in anticipo rispetto alla data di chiusura prevista per agosto 2025.
Il Fondo, sottoscritto da Neva SGR e dal Fondo di Fondi VenturItaly e dal Fondo di Co-Investimento MiSE, interamente gestiti da CDP Venture Capital SGR e dedicato a startup italiane altamente innovative, ha realizzato complessivamente 7 milioni di euro di investimenti in 9 startup favorendo la raccolta totale da parte delle 9 startup italiane di oltre 160 milioni di euro, 33 dei quali provenienti dal Fondo Neva First, il veicolo di Neva Sgr per gli investimenti a livello globale.
Neva First e Neva First Italia investono in Leaf Space
Neva SGR, è lieta di annunciare l’investimento in Leaf Space, società italiana operante nell’industria aerospace e di contribuire al loro continuo successo nel rivoluzionare le comunicazioni satellitari.

25/07/2023 – Neva SGR, è lieta di annunciare l’investimento in Leaf Space, società italiana operante nell’industria aerospace e di contribuire al loro continuo successo nel rivoluzionare le comunicazioni satellitari. Ci congratuliamo con Leaf Space per questo traguardo e non vediamo l'ora di assistere ai loro progressi nel settore aerospace. Neva continua ad investire in eccellenze italiane e in un settore, come quello dell’aerospace, centrale per l’economia italiana.
Energy Dome annuccia di aver completato la chiusura della seconda tranche di finanziamenti del round Serie B
Neva SGR si congratula con Energy Dome, società nel portafoglio dei Fondi Neva First e Neva First Italia, che ha annunciato di aver completato la chiusura della seconda tranche di finanziamenti del round Serie B, portandolo ad un complessivo totale di EUR 55m (USD 60m).

21/07/2023 - Neva SGR si congratula con Energy Dome, società nel portafoglio dei Fondi Neva First e Neva First Italia, che ha annunciato di aver completato la chiusura della seconda tranche di finanziamenti del round Serie B, portandolo ad un complessivo totale di EUR 55m (USD 60m).
Gli investitori che hanno partecipato al round di finanziamento di serie B, sia nella prima che nella seconda tranche, sono: EniNext, NevaSGR, Japan Energy Fund, Barclays’ Sustainable Impact Capital, CDP Venture Capital, 360 Capital Partners, Novum Capital Partners, Gruppo Brixia, Elemental Excelerator, Innovation Development Oman (IDO) Investments, Vopak Ventures ed altri investitori rappresentati da Sagana.
Neva First e Neva First Italia investono in Energy Dome
Neva SGR annuncia il proprio investimento in Energy Dome, un’eccellenza italiana che ha sviluppato una nuova batteria (LDES - Long Duration Energy Storage).

27/04/2023 - Neva SGR annuncia il proprio investimento in Energy Dome, un’eccellenza italiana che ha sviluppato una nuova batteria (LDES - Long Duration Energy Storage) su larga scala ad alta efficienza e durata, basata su un processo termodinamico che utilizza l’anidride carbonica (CO2) e che è in grado di ottimizzare lo stoccaggio e l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Con questo investimento confermiamo che le tecnologie per il clima e la transizione energetica sono tra i settori chiave della nostra strategia.
Neva First e Neva First Italia investono in Caracol
Neva SGR è entusiasta dell’investimento in Caracol, società italiana leader nella stampa 3D industriale di grandi dimensioni.

03/03/2023 – Neva SGR è entusiasta dell’investimento in Caracol, società italiana leader nella stampa 3D industriale di grandi dimensioni. Neva SGR continua ad investire in Italia e lo fa in un settore da sempre centrale per l’economia del nostro Paese: quello manifatturiero Industry 4.0. L’investimento in Caracol e nella sua tecnologia va nella direzione di premiare un’eccellenza italiana pronta a scalare sui mercati internazionali, con riguardo alla sostenibilità e all’economia circolare.
Neva First investe in CoreTigo
Neva SGR è lieta di annunciare l'investimento in CoreTigo. Attraverso questo investimento siamo orgogliosi di connettere l'industria manifatturiera italiana con CoreTigo, leader nello sviluppo dell'Industrial Internet of Things.

14/02/2023 - Neva SGR è lieta di annunciare l'investimento in CoreTigo. Attraverso questo investimento siamo orgogliosi di connettere l'industria manifatturiera italiana con CoreTigo, leader nello sviluppo dell'Industrial Internet of Things.
Da gennaio 2022, attraverso il nostro Neva First Fund, abbiamo investito più di 23 milioni di euro in sei società israeliane operanti in vari settori, dall'IT alla sicurezza informatica, dal quantum computing alla tecnologia agroalimentare.
Venture capital: gli imprenditori – David Rutter e Dror Liwer
Neva SGR presenta gli imprenditori di alcune importanti società internazionali in portafoglio, che portano una spinta innovativa nel proprio settore con l’ambizione di esserne protagonisti, crescendo esponenzialmente e con respiro globale. La parola a David Rutter, CEO & Co-founder di R3, e a Dror Liwer, Co-founder & Chief security officer di Coro.
Venture capital: gli imprenditori - Maria Grazia Roncarolo, Giorgio Tinacci e Luca Rossettini
Neva SGR presenta gli imprenditori di alcune importanti società in portafoglio, che portano una spinta innovativa nel proprio settore con l’ambizione di esserne protagonisti, crescendo esponenzialmente e con respiro globale.
La parola alla prof.ssa Maria Grazia Roncarolo per TR1X, al dott. Giorgio Tinacci per Casavo e al dott. Luca Rossettini per D-Orbit.
Neva SGR presenta gli imprenditori di alcune importanti società in portafoglio, che portano una spinta innovativa nel proprio settore con l’ambizione di esserne protagonisti, crescendo esponenzialmente e con respiro globale.
La parola alla prof.ssa Maria Grazia Roncarolo per TR1X, al dott. Giorgio Tinacci per Casavo e al dott. Luca Rossettini per D-Orbit.
Il Venture capital nel mondo: le testimonianze di Paola Bonomo, Dani Schaumann, Patrick Guerra e Ronald Weissman
Neva presenta le esperienze di chi ha vissuto per decine di anni il venture capital in Europa, Israele e Silicon Valley, dove la tecnologia si trasforma in profitto e valore economico.
Uno stimolo agli imprenditori europei per pensare e agire globalmente, l’energia di quelli israeliani nel voler creare qualcosa di rivoluzionario, e poi la Silicon Valley, dove le migliori innovazioni, quelle che risolvono i problemi reali, nascono in un garage e vengono commercializzate. Fino a riconoscere nelle attuali turbolenze un’opportunità per fondi e investitori.
Yolo premiata come Best IPO 2022
Evento del 14 settembre 2022 grazie a tutti i partecipanti
Il 14 settembre 2022 Neva ha ospitato alle OGR di Torino oltre 500 partecipanti tra venture capitalist, investitori istituzionali e privati, esperti, imprenditori e start-up da tutta Italia e da numerosi altri Paesi, in primis Stati Uniti e Israele.
Un’occasione per raccontare il lavoro che ha portato a investire in 26 società per un totale allocato di circa 150 milioni di euro dal 2020, i risultati raggiunti dal fundraising dei nostri fondi per 250 milioni per investimenti in realtà innovative e i progetti per un nuovo Fondo di dimensioni ancora maggiori previsto dal 2024.
Ringraziamo tutti i partecipanti e siamo lieti di condividere alcuni contenuti dell’evento: video dell’evento
Nasce il “Fondo SEI” che sostiene lo sviluppo degli ecosistemi di innovazione italiani

18/10/2022 - Nasce il Fondo Sviluppo Ecosistemi di Innovazione (Fondo SEI) con una dotazione iniziale di 15 milioni di euro, totalmente sottoscritti da Intesa Sanpaolo Innovation Center, per investimenti mirati in veicoli per l’attuazione di programmi di ricerca, selezione, accelerazione e professionalizzazione di startup italiane promettenti con l'obiettivo di sostenere lo sviluppo degli ecosistemi di innovazione italiani.
Neva First investe in Cool Planet Technologies

29/09/2022 – Neva SGR è entusiasta di annunciare l'investimento in Cool Planet Technologies, società che ha sviluppato una tecnologia che ha il potenziale per rispondere concretamente e in tempi rapidi alla cattura della CO2 in diversi settori industriali. Questo investimento è un intervento concreto del Fondo Neva First in linea con gli obiettivi di transizione dell’industria verso principi ESG.
Neva Sgr porta il mondo del venture capital internazionale in Italia e presenta i piani di sviluppo

14/09/2022 - 500 presenze tra venture capitalist, investitori, esperti, imprenditori e start-up da tutta Italia e dall’estero, numerosi relatori su banca, finanza e innovazione riuniti per dare una visione a 360° del panorama italiano e internazionale del Venture Capital, dando inoltre una visione di quanto realizzato e dei prossimi sviluppi della società: tutto questo nel nostro grande evento di oggi.
Neva First investe in Tr1X

14/09/2022 – Neva SGR annuncia l’investimento nella società Tr1X che studia e sviluppa cure per malattie autoimmuni attraverso l’ingegnerizzazione di particolari cellule staminali.
Tr1X è l’esempio di come i ricercatori italiani possono contribuire a rivoluzionare l’industria farmaceutica e cambiare in meglio il futuro delle nostre vite, in un settore che contribuisce in modo importante all’economia italiana. Siamo orgogliosi di contribuire a questa grande sfida, insieme a investitori internazionali leader nel Life Science e di avere Tr1x tra le società del nostro Portfolio.
Yolo: primo giorno di quotazione su Euronext
Neva First e Neva First Italia investono in xFarm Technologies

05/08/2022 - Neva SGR annuncia con soddisfazione l’investimento in xFarm Technologies, tech company già presente in Svizzera, Italia e Spagna, che attraverso la sua piattaforma digitale supporta e semplifica il lavoro di 110mila aziende agricole in oltre 100 paesi del mondo.
Abbiamo deciso di investire in xFarm Technologies, realtà con una forte impronta internazionale che coniuga gli aspetti di digital transformation con la transizione del settore agroalimentare verso modelli più sostenibili e in linea con i principi ESG, elementi sempre più protagonisti dell’economia del futuro.
Neva Sgr (Intesa Sanpaolo): "Scegliamo realtà innovative con management affidabile"
Intesa Sanpaolo chiude due nuove operazioni con Neva SGR

27/07/2022 - Neva SGR, società del Gruppo Intesa Sanpaolo controllata al 100% da Intesa Sanpaolo Innovation Center, ha finalizzato tramite il proprio Fondo Neva First due investimenti in BetaGlue Technologies e Casavo, società altamente innovative che operano rispettivamente nell’ambito delle Life Sciences e del PropTech.
Neva First investe in Casavo

19/07/2022 – Siamo entusiasti di annunciare il nostro investimento nel round Serie D di CASAVO insieme ad altri rilevanti investitori: congratulazioni a Giorgio Tinacci e all'intero team di CASAVO! Non vediamo l'ora di offrire il nostro supporto alla creazione del leader europeo, in ambito PropTech, che sta rivoluzionando l'esperienza di vendita e acquisto di case grazie alla sua piattaforma digitale.
Neva First e Neva First Italia investono in BetaGlue Technologies

19/07/2022 – Neva SGR è entusiasta di annunciare il primo investimento del Fondo Neva First Italia in BetaGlue Technologies.
Neva ha scelto di premiare un’eccellenza italiana operante nel settore del Life Science in un’area ad alto impatto economico e sociale. Oltre a migliorare la qualità della vita delle persone, BetaGlue Technologies potrà generare ritorni importanti per i sottoscrittori.
Remmert (Neva):
«A settembre portiamo a Torino il primo summit sul venture capital»
Neva First investe in Coro

18/07/2022 – Neva SGR è orgogliosa di annunciare l’investimento in Coro, società israeliana che ha sviluppato una piattaforma all-in-one basata sul proprio motore di intelligenza artificiale, che rileva i principali attacchi informatici, come malware, ransomware, phishing e bot, fornendo una mitigazione automatica delle minacce con zero interazione umana. La Cybersecurity è un ambito strategico per l’economia del futuro e pensiamo che Coro possa essere un player importante nel mercato europeo.
Neva First investe in Cyberint

21/06/2022 – Neva SGR è felice di annunciare l’investimento in Cyberint, società di cybersecurity che ha sviluppato una soluzione di Digital Risk Protection, Threat Intelligence e Attack Surface Monitoring per proteggere le aziende dalle minacce informatiche fornendo loro un'ampia visibilità sull’esposizione ai rischi esterni.
Neva ha valutato Cyberint con il dipartimento di Cyber Security del Gruppo Intesa Sanpaolo che ha riconosciuto l’alto potenziale della soluzione. Crediamo che Cyberint possa essere un player importante nel mercato europeo.
Neva SGR si congratula con Skydweller Aero per il raggiungimento di un’altra importante milestone

17/06/2022 - Skydweller Aero Inc., la Direzione della Difesa lussemburghese e Leonardo annunciano un accordo di collaborazione per supportare il programma di test di volo per piattaforme aeree ultrapersistenti, alimentate a energia solare e senza pilota.
Neva First investe in Seed-X

09/06/2022 – Neva SGR è entusiasta di annunciare l’investimento in Seed-X, società di software israelo americana operante nel settore Agri-Food Tech.
Abbiamo deciso di investire in Seed-X perché è un investimento molto promettente e una tecnologia dirompente per la catena del valore dell'agricoltura. Basata su intelligenza artificiale e computer vision, è in grado di migliorare la qualità degli alimenti e ridurre gli sprechi.
NEVA SGR si complimenta per i risultati raggiunti dalla società in portafoglio MODIFI

23/05/2022 - NEVA SGR si complimenta per i risultati raggiunti dalla società in portafoglio MODIFI, realtà Fintech che supporta le PMI nel finanziare e gestire i propri commerci internazionali. Dal Bangladesh e gli altri paesi dell'Asia fino al Nord America e l'Europa, MODIFI è sempre più apprezzata a livello globale grazie all'offerta di una soluzione vantaggiosa sia per le società esportatrici che importatrici attraverso la sua piattaforma completamente digitale.
Neva First investe in Classiq

16/05/2022 – Neva annuncia con soddisfazione l’investimento in Classiq una società israeliana, che opera nell’ambito del Quantum Computing. Abbiamo deciso di investire in questa tecnologia ad altissimo potenziale perché pensiamo possa garantire ottimi ritorni ai nostri investitori. Inoltre, stiamo vedendo lo stesso elevato potenziale in diversi settori industriali, compreso quello finanziario, che sta già sperimentando queste nuove frontiere tecnologiche.
Neva First investe in vFunction

05/05/2022 – Neva partecipa all’investimento di follow-on in vFunction. vFunction è la prima e unica soluzione creata per trasformare automaticamente e rapidamente app monolitiche in microservizi su larga scala.
Abbiamo deciso di investire in vFunction grazie alla validazione del Gruppo Intesa Sanpaolo su distintività e valore della tecnologia.
vFunction è una soluzione altamente innovativa che supporta e agevola la strategia cloud delle Corporation accelerando la trasformazione e modernizzazione delle applicazioni.
Neva First investe in Ternary

23/02/2022 – Neva SGR annuncia con soddisfazione l’investimento in Ternary, una società americana che ha sviluppato una piattaforma SaaS per analizzare, comprendere e ottimizzare i costi derivanti dall’utilizzo del Cloud.
Riteniamo che Ternary abbia un enorme potenziale per diventare leader in questo settore di mercato, #FinOps, sempre più centrale nell’evoluzione dei sistemi informativi del futuro.
Il codec enhancement
MPEG-5 LCEVC di V-Nova selezionato per il sistema televisivo di prossima generazione in Brasile
D-Orbit si quota!

27/01/2022 - La quotazione, per le aziende del nostro portafoglio, non è un punto di arrivo ma un importante trampolino di lancio!
Questo è lo spirito che contraddistingue gli imprenditori sui quali abbiamo deciso di investire.
Complimenti a Luca Rossettini e al team dì D-Orbit per questo importante risultato.
Siamo felici di avere investito in un nuovo unicorno italiano!
Adesso avanti tutta fino alla prossima meta.
Neva First investe in Pontoro

08/12/2021 - Siamo lieti di annunciare il nostro investimento in Pontoro, una società tecnologica focalizzata sulla trasformazione dei finanziamenti delle infrastrutture.
La società mira a rivoluzionare il tradizionale settore del finanziamento delle infrastrutture creando un ponte tra originator e investitori istituzionali, utilizzando la blockchain, per facilitare la distribuzione del debito. Grazie alla tokenizzazione e alla cartolarizzazione di asset del mondo reale, la tecnologia consente di creare diversi pool di asset a cui possono accedere in modo sicuro un ampio spettro di investitori accreditati con un processo più veloce e trasparente.
Con questo investimento, il Fondo Neva First rafforza la sua posizione nello spazio fintech.
Nasce «Neva First Italia» il fondo di investimento dedicato alle startup innovative italiane

06/12/2021 - Nasce «Neva First Italia» il fondo di investimento dedicato alle startup innovative italiane. Il fondo Neva First Italia agirà in parallelo con il nostro primo fondo, Neva First, che può già contare su una dotazione complessiva di 200 milioni di euro e su un obiettivo di raccolta di 250 milioni entro il 2022. Questi numeri e la collaborazione con Cdp Venture Capital Sgr consentiranno di dare un forte impulso al settore del venture capital, sempre più in crescita in Italia.
Neva First investe in Skydweller Aero

28/09/2021 - Siamo contenti di annunciare l’ingresso di una nuova tecnologia disruptive nel portafoglio di Neva First: Skydweller Aero. Con questo investimento, il portafoglio di Neva First conta 14 società ad altissimo potenziale che lavorano sulle sfide di oggi per costruire un nuovo futuro.
Skydweller Aero è una società disruptive in ambito aerospaziale, che ha sviluppato un drone ad energia solare, una tecnologia unica e straordinaria, che promuove la sostenibilità ambientale. Riteniamo che la società abbia il potenziale di diventare una billion dollar company e che il suo business possa avere ricadute positive anche per l’economia del nostro Paese in un settore industriale da sempre strategico per l’Italia.
Neva First investe in MODIFI

14/9/2021 - Neva SGR è entusiasta di annunciare l’investimento in MODIFI, una società che ha già dimostrato di aver raccolto fondi da investitori e partner del settore in tutto il mondo in brevissimo tempo e che riteniamo possa avere il potenziale per diventare una billion euro company.
MODIFI è una società fintech globale che ha sviluppato una piattaforma digitale per aiutare le piccole e medie imprese (PMI) a finanziare e gestire le proprie operazioni internazionali. Ha 9 uffici in Asia, Europa e Nord America e serve oltre 1.000 importatori ed esportatori in più di 40 paesi in tutto il mondo.
Siamo entusiasti di collaborare con MODIFI per aiutarli a crescere ulteriormente!
Neva SGR apre il Fondo Neva First alla clientela di Intesa Sanpaolo Private Banking

12/8/2021 - Annunciamo con soddisfazione l’accordo con Intesa Sanpaolo Private Banking che ci consentirà di potenziare e accelerare la nostra capacità d’investimento e di sviluppo del nostro portafoglio. Il Fondo Neva First ha un obiettivo di raccolta di 250M€ ed investe circa il 70% all’estero e il restante 30% in Italia. Questa configurazione ci mette nelle condizioni di contribuire con circa 80M€ alla crescita delle realtà più promettenti italiane e di catturare con il restante 70% del portafoglio, il grande valore del venture capital sulle principali piazze internazionali.
Neva First investe in V-Nova

26/7/2021 - Neva SGR è orgogliosa di annunciare l’investimento in V-Nova Ltd., società Deeptech, con radici italiane che opera nella compressione dei flussi di dati video e immagini. V-Nova Ltd. ha sviluppato soluzioni altamente innovative come LCEVC e VC-6 che saranno cruciali per il futuro del video streaming e che contribuiranno a ridurre l’impatto sull’ambiente in un’ottica di maggiore sostenibilità.
Per Neva SGR, l’investimento in V-Nova Ltd. coniuga tre elementi fondamentali: investire in aziende che possono garantire un altissimo rendimento per i nostri sottoscrittori, supportare aziende ad alto contenuto tecnologico e innovativo e farlo in un’ottica di sostenibilità ambientale.
Neva First investe in Xnext

12/5/2021 - NEVA SGR è entusiasta di annunciare l’investimento in Xnext.
Abbiamo investito in Xnext per valorizzare un’eccellenza tecnologica italiana, con una soluzione unica al mondo applicata alla sicurezza e al controllo della qualità industriale.
La supporteremo nel suo piano di crescita nei mercati globali.
CRIF investe nel Fondo Neva First

10/2/2021 - Siamo orgogliosi di annunciare l’investimento di CRIF nel fondo Neva First.
L’ingresso di CRIF rappresenta un valore aggiunto strategico per Neva, andando ad arricchire il know how e network di relazioni a benefico delle aziende in portafoglio e di tutti i sottoscrittori del fondo.
Investiamo negli imprenditori che vogliono diventare protagonisti dei mercati globali.
Neva SGR, il venture capital hi-tech punta a 250 milioni di raccolta entro 2021